BIO20: inserisci il codice sconto BIO20 nel carrello e otterrai -20% di sconto su tutti prodotti - eccetto promozioni già in corso! Offerta valida fino al 28/04

Sostenibilità / Curiosità / Mondo Bio

V come vini vegani

Non solo cibi vegani ma anche vini vegani per un’alimentazione più sostenibile.

Forse non tutti sanno che il 1° novembre si celebra la Giornata Mondiale dei Vegani. Questa giornata mondiale nasce nel 1994 in Inghilterra, ad opera dell’attivista Wallis Louise che cercando un luogo dove celebrare il 50° anniversario della Vegan Society, prende coscienza non solo del perdurare di questa tendenza alimentare ma anche di come il termine “Vegan” fosse ormai entrato nel vocabolario comune.

Oggi in Italia la percentuale di vegani si aggira attorno al 2,3%, mentre le nazioni più virtuose da questo punto di vista sono il Regno Unito con Londra capitale in testa per il numero di ristoranti vegan e l’Olanda con Amsterdam, da sempre esempio per la sostenibilità ambientale.

Fuori dai confini europei, l’Asia è il continente con il maggior numero di vegani (9%) e di vegetariani (19%), raggiungendo quasi il 30% della popolazione con un’alimentazione prevalentemente “plant based”.

 

Alimentazione vegana per uno stile di vita più consapevole

 

Come si suddivide il mondo del vino quando si parla di vegano?

Anche se comunemente si pensa il vino derivi dalla semplice spremitura dell’uva, non possiamo automaticamente categorizzare questo prodotto come vegano. In realtà, il mondo del vino si suddivide in tre principali categorie:

  • produzione con metodo convenzionale
  • produzione vegan friendly
  • produzione completamente vegana

Il processo di vinificazione convenzionale fa riferimento all’impiego di sostanze di origine animale nelle fasi di coltivazione e produzione. La dicitura “vegan friendly”, invece, si utilizza quando, in almeno una fase, non è stato rispettato completamente il divieto di utilizzo di prodotti di origine animale. Si parla infine di vini vegani quando, in tutte le fasi produttive, dalla vigna alla cantina, non vengono utilizzati prodotti di origine animale.

 

Possiamo quindi affermare che non tutti i vini sono vegani?

Esattamente! Le materie prime sono ovviamente di origine vegetale ma quello che rende un vino vegano è il fatto che sia realizzato senza l’utilizzo di prodotti o derivati di origine animale. Partendo dalla scelta di compost vegetale in vigneto, si prosegue poi in cantina dove per la chiarifica (processo che rende cristallino un vino) invece di utilizzare colla di pesce, caseine oppure albumine, si utilizzano proteine di origine vegetale, estratte dagli stessi lieviti di fermentazione oppure da alcuni legumi.

 

Qual è stata la scelta di Perlage?

Da sempre pionieri della sostenibilità e aperti alle nuove tendenze, noi di Perlage abbiamo iniziato a produrre vini vegani già nel 2012 con la creazione di Sgajo Prosecco DOC Extra Dry (primo prosecco vegano al mondo), diventando così la prima cantina al mondo a realizzare un Prosecco DOC sia biologico che vegano. Sull’onda del successo ottenuto, dal 2016 abbiamo applicato questo approccio a tutta la nostra produzione. Oggi tutti i nostri prodotti sono biologici e vegani.

Esplora il nostro sito e scopri quali vini Perlage si abbinano alle tue ricette vegane!

Ti potrebbe interessare anche:

Consigli e Info / Curiosità / Mondo Bio / Sostenibilità

Food forest – Dall’orto tradizionale all’ecosistema foresta

Consigli e Info / Curiosità

Qual è la differenza tra Prosecco DOC e DOCG?

Curiosità / Mondo Bio / Sostenibilità

Perché le api sono importanti per il nostro pianeta?

Il nostro sito Web usa i cookie per migliorare l'esperienza online, continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.

OK, PROSEGUI PIÙ INFO