Per navigare sul sito di Perlage Le BioBollicine
devi avere più di 18 anni.
Inserisci la tua data di nascita:
Giorno
Mese
Anno
Ricorda la mia data di nascita*
*Non spuntare se altre persone usano questo computer
Cliccando sul flag “ricorda la mia data di nascita” si acconsente
a ricevere un cookie come da policy privacy
CONFERMA
Bevi responsabilmente!
L'età minima per bere alcolici è di 18 anni secondo quanto previsto dalla legislazione italiana.
Vigneti e Territorio
Glera
Merlot
Cabernet Franc
Pinot grigio
Chardonnay
Cabernet Sauvignon
Raboso
Incrocio Manzoni
Il Glera è un vitigno autoctono da cui si ricava il Prosecco Superiore DOCG, coltivato sui colli di Conegliano e Valdobbiadene, fin dall'inizio dell'ottocento. In questa zona, questo vigneto ha trovato il suo ambiente ideale: la giusta natura e composizione dei suoli, colline ben esposte, piogge abbondanti e frequenti, temperature costantemente miti tra Aprile ed Ottobre e marcate escursioni termiche nel periodo della maturazione. E' vitigno a bacca bianca, rustico e vigoroso, con tralci color nocciola e grappoli piuttosto grandi, lunghi e con acini di un bel giallo dorato. Da esso si ricavano con il Metodo Charmat (Spumantizzazione), le versioni "Brut, Extra Dry e Dry" e si riconosce per il suo colore giallo paglierino, per la moderata corposità, per il suo profumo fruttato e floreale. Il vino Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene DOCG viene prodotto unicamente nel Trevigiano, in una zona delimitata.
Il Merlot è un vitigno a bacca nera, il cui nome deriva dalla particolare predilezione che ha il merlo per i suoi chicchi. È di colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento. Il profumo gradevole caratteristico ricorda quello del mirtillo e del lampone, meno eterogeneo e gradevole se invecchiato. Il sapore è moderatamente asciutto o abboccato, sapido, robusto, di corpo giustamente tannico.
Concorrono alla produzione del vino Cabernet uve provenienti dalle varietà Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon o Carmenere, da sole o congiuntamente. Il colore rosso rubino piu' o meno tendente con l'invecchiamento all'arancione, al mattone, al granato lo caratterizza assieme ad un profumo vinoso intenso,erbaceo, gradevole. Dal sapore asciutto, pieno, giustamente acido e tannico.
Vino prodotto dall'omonimo vitigno al quale possono concorrere anche uve differenti, è strutturato ed elegante allo stesso tempo. Lo caratterizza un bel colore giallo paglierino carico con riflessi ramati dati dalla vinificazione a contatto con le bucce. All'olfatto si presenta floreale e fruttato con sensazioni intense di mela e sambuco. Al palato colpiscono le sue note fresche e vellutate di ananas e scorza d'arancio.
Si tratta di uno dei più grandi vitigni a bacca bianca del mondo ed è il componente principale dell'uvaggio dei più importanti spumanti. I grappoli dorati dello Chardonnay, originari della Borgogna, ben si sono ambientati nel Veneto e si caratterizzano per la varietà di componenti aromatiche, dal colore giallo paglierino e dalla profumazione intensa e fruttata. Al palato è gradevole, caratterizzato da un sapore asciutto e sapido.
Il vino Verdiso è di colore giallo paglierino, scarico, con riflessi verdognoli. Dalla profumazione tenue, speziata, delicatamente fruttata con caratteristico sentore di verde. Il sapore è secco, vivace, asprigno, con ricordo di mela acerba, di corposità media, con retrogusto leggermente amarognolo. Attualmente il vino Verdiso si presenta nelle versioni tranquillo, frizzante, spumante e passito.
Il raboso è un vitigno autoctono del Veneto, coltivato prevalentemente in quello Orientale, particolarmente nella provincia di Treviso. È un vitigno molto rustico che cresce in terreno ghiaioso. Di colore rosso rubino intenso con leggera sfumatura granata, il vino Raboso ha una profumazione che ricorda i frutti di bosco, la mora, la confettura di prugne, con note speziate di liquirizia, pepe e tabacco. Il sapore è austero, decisamente pieno e corposo, di grande sapidità. Con un lungo affinamento diviene vellutato. La sua grande versatilità consente tuttavia anche di vinificarlo in bianco. Se ne ottiene così uno spumante di grande carattere, con una piacevole acidità, profumi tipici, un'armonia ed una struttura del tutto particolari.
Deve il proprio nome al professor Luigi Manzoni che, presso la scuola enologica di Conegliano, ebbe l'intuizione di incrociare i due vitigni, Riesling Renano e Pinot Bianco. Racchiude l'eleganza del pinot bianco e le sfumature aromatiche del Riesling Renano. Dal colore giallo paglierino, questo spumante possiede un profumo fruttato e floreale. Il gusto si rivela aromatico ed elegante, dal gradevole sentore di pesca bianca e mandorla.
vini biologici e vegani
shop online